Basilica di Santa Sabina

La Basilica

La Basilica di Santa Sabina è una delle chiese più antiche di Roma, costruita tra gli anni 422 – 440 e conserva, nonostante tutti i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, quell’atmosfera austera e solenne che incorniciava il radunarsi delle prime comunità cristiane quando celebravano l’Eucaristia. 

Papa Onorio III affidò la basilica a San Domenico come sede romana del suo Ordine, i Frati Predicatori, conosciuti oggi come “domenicani”. 

Da quasi 1600 anni Santa Sabina è un luogo di raccoglimento che invita alla preghiera e alla contemplazione della sua irripetibile bellezza.

Domenicani

Siamo religiosi della Chiesa Cattolica e apparteniamo all’Ordine dei Predicatori (Domenicani), diffuso in tutto il mondo. A questa famiglia religiosa appartengono non solo frati, ma anche monache dedite alla contemplazione, suore apostolicamente impegnate e laici.

La nostra vita si fonda sui consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza ed è forgiata dalla preghiera, dalla vita comune, dallo studio e dalla predicazione. Le caratteristiche dell’Ordine, rivelatesi fin dal principio, sono l’unità di vita contemplativa e predicazione, come anche la sua costituzione democratica.
Noi Domenicani viviamo in tensione tra contemplazione e azione, idea espressa da San Tommaso d’Aquino con le parole contemplari et contemplata aliis tradere: contemplare e trasmettere agli altri il frutto della contemplazione.

I punti capitali della nostra attività sono:

– La catechesi in un mondo scristianizzato;
– Il confronto critico con culture, sistemi e movimenti sociali non cristiani;
– L’impegno per la giustizia e la pace;
– L’impiego dei media nella predicazione.

Il Convento di Santa Sabina è la sede della Curia Generalizia dell’Ordine.

Curia Generalizia dei Domenicani: www.op.org
Provincia di San Domenico in Italia (Italia settentrionale): www.domenicani.it
Provincia Romana di Santa Caterina da Siena (Italia centrale): www.dominicanes.it
Provincia di San Tommaso d’Acquino in Italia (Italia meridionale): www.domenicani.net

Vuoi celebrare il tuo Matrimonio nella
Basilica di Santa Sabina?

Contattaci per richiedere informazioni su modalità e tempi di attesa

Bellissima basilica in prossimità del famosissimo giardino degli Aranci, perfetta per celebrare matrimoni sia per la capienza che per rigorosa semplicità degli interni che ben si prestano ad essere arredati da composizioni floreali ed allestimenti per cerimonie religiose. Tempio sofisticato che svetta sul colle dell’Aventino.

Margi70

Local Guide

Una chiesa con un’atmosfera spirituale e intensa. Una luce suggestiva. Ottimamente tenuta. Il coro contiene un’intera enciclopedia di decorazioni medievali. Da non perdere

Patrizia Genovesi

Local Guide

La storica Basilica racconta da se la sua bellezza, adiacente al Giardino degli Aranci è uno di quei luoghi di Roma che vanno visitati ma con calma e il tempo necessario per respirarne l’atmosfera

Mauro Marica

Local Guide

Le prenotazioni per Ottobre 2023 inizieranno Sabato 1 Ottobre alle ore 8:00

Torna in alto